Il testo coordinato è in preparazione e verrà pubblicato quanto prima
Legge regionale 20 dicembre 2016, n. 86
Testo unico del sistema turistico regionale. (75)
Bollettino Ufficiale n. 57, parte prima, del 28 dicembre 2016
INDICE
PREAMBOLO
Art. 1 - Oggetto e finalità
Art. 2 - Turismo accessibile
Art. 3 - Regolamento di attuazione
Art. 4 - Funzioni della Regione
Art. 5 - Funzioni della Città metropolitana di Firenze
Art. 6 - Funzioni dei comuni
Art. 7 - Obblighi per l'esercizio delle funzioni di accoglienza e informazione turistica
Art. 8 - Osservatorio turistico di destinazione (OTD)
Art. 9 - Funzioni dei comuni capoluoghi di provincia
Art. 10 - Esercizio di funzioni da parte delle CCIAA
Art. 11 - Elenchi regionali delle imprese e delle professioni turistiche
Art. 12 - Servizi di informazione e di accoglienza turistica
Art. 13 - Attività di promozione turistica
Art. 14 - Cabina di regia del turismo
Art. 15 - Prodotto turistico omogeneo
Art. 16 - Riconoscimento delle associazioni pro-loco
Art. 17 - Oggetto
Art. 18 - Alberghi
Art. 19 - Residenze turistico-alberghiere
Art. 20 - Dipendenze
Art. 21 - Alberghi diffusi
Art. 22 - Composizione e servizi degli alberghi diffusi
Art. 23 - Condhotel
Art. 24 - Campeggi
Art. 25 - Villaggi turistici
Art. 26 - Camping-village
Art. 27 - Marina resort
Art. 28 - Aree di sosta
Art. 29 - Parchi di vacanza
Art. 30 - Divieti di vendita e di affitto
Art. 31 - Commercializzazione di servizi turistici
Art. 32 - Esercizio dell’attività di strutture ricettive alberghiere, campeggi e villaggi turistici
Art. 33 - Requisiti
Art. 34 - Subingresso
Art. 35 - Sospensione dell’attività
Art. 36 - Cessazione dell’attività
Art. 37 - Classificazione
Art. 38 - Verifica della classificazione
Art. 39 - Insediamenti occasionali
Art. 40 - Campeggi temporanei
Art. 41 - Campeggi e villaggi turistici a gestione non lucrativa
Art. 42 - Chiusura dell'attività
Art. 43 - Sanzioni amministrative
Art. 44 - Oggetto
SEZIONE II - Definizioni e caratteristiche delle strutture ricettive extra-alberghiere per l'ospitalità collettiva
Art. 45 - Case per ferie
Art. 46 - Ostelli
Art. 47 - Rifugi escursionistici
Art. 48 - Rifugi alpini
Art. 49 - Bivacchi fissi
Art. 50 - Esercizio dell'attività di strutture ricettive extra-alberghiere per l’ospitalità collettiva
Art. 51 - Subingresso
Art. 52 - Sospensione dell’attività
Art. 53 - Cessazione dell’attività
SEZIONE III - Definizione e caratteristiche delle strutture ricettive extra-alberghiere con le caratteristiche della civile abitazione
Art. 54 - Requisiti
Art. 55 - Affittacamere
Art. 56 - Bed and breakfast
Art. 57 - Case e appartamenti per vacanze
Art. 58 - Residenze d'epoca
Art. 59 - Soggetti gestori
Art. 60 - Esercizio dell'attività di strutture ricettive extra-alberghiere con le caratteristiche della civile abitazione
Art. 61 - Subingresso
Art. 62 - Sospensione dell’attività
Art. 63 - Cessazione dell’attività
Art. 64 - Residence
Art. 65 - Classificazione e revisione della classificazione
Art. 66 - Esercizio dell'attività di residence
Art. 67 - Subingresso
Art. 68 - Sospensione dell’attività
Art. 69 - Cessazione dell’attività
Art. 70 - Locazioni turistiche
Art. 71 - Scambio di alloggi per finalità turistiche
Art. 72 - Uso occasionale di immobili a fini ricettivi
Art. 73 - Chiusura dell'attività
Art. 74 - Sanzioni amministrative
Art. 75 - Stabilimenti balneari
Art. 76 - Esercizio dell'attività degli stabilimenti balneari
Art. 77 - Subingresso
Art. 78 - Sospensione dell’attività
Art. 79 - Cessazione dell’attività
Art. 80 - Chiusura dell'attività
Art. 81 - Sanzioni amministrative
Art. 82 - Esercizio delle funzioni amministrative
Art. 83 - Comunicazione iniziale e periodica
Art. 84 - Comunicazioni tra amministrazioni pubbliche
Art. 84 bis - Comunicazioni ai fini statistici
Art. 85 - Pubblicità dei prezzi e informazioni all'interno dell'esercizio
Art. 86 - Sanzioni amministrative
Art. 87 - Definizione e attività delle agenzie di viaggio e turismo
Art. 88 - Requisiti e obblighi per l'esercizio dell'attività
Art. 89 - Esercizio dell'attività di agenzia di viaggio
Art. 90 - Attività complementari
Art. 91 - Garanzie a favore del viaggiatore
Art. 92 - Chiusura temporanea dell'agenzia
Art. 93 - Agenzie di viaggio e turismo on line
Art. 94 - Requisiti professionali per l'esercizio dell'attività di agenzia di viaggio
Art. 95 - Esame di idoneità
Art. 96 - Albo delle associazioni senza scopo di lucro che organizzano viaggi
Art. 97 - Esercizio dell'attività di organizzazione di viaggio
Art. 98 - Organizzazione occasionale di viaggi
Art. 99 - Uffici di biglietteria
Art. 100 - Sospensione e cessazione dell'attività
Art. 101 - Subingresso
Art. 102 - Sanzioni amministrative
Art. 103 - Applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro e degli accordi sindacali di secondo livello
Art. 104 - Definizione dell’attività di guida turistica
Art. 105 - Esercizio della professione
Art. 106 - Deroghe
Art. 107 - Corsi di qualificazione
Art. 108 - Modalità e contenuti dei corsi di qualificazione
Art. 109 - Integrazioni dell'abilitazione professionale
Art. 110 - Pubblicità dei prezzi
Art. 111 - Ingresso gratuito
Art. 112 - Sanzioni amministrative
Art. 113 - Divieto di prosecuzione dell'attività
Art. 114 - Definizione dell'attività di accompagnatore turistico
Art. 115 - Esercizio della professione
Art. 116 - Titoli
Art. 117 - Corsi di qualificazione
Art. 118 - Modalità e contenuti dei corsi di qualificazione
Art. 119 - Pubblicità dei prezzi
Art. 120 - Sanzioni amministrative
Art. 121 - Divieto di prosecuzione dell'attività
Art. 122 - Definizione dell'attività di guida ambientale
Art. 123 - Esercizio della professione
Art. 124 - Rapporti con le professioni di guida alpina e di guida del parco o della riserva naturale
Art. 125 - Corsi di qualificazione e specializzazione
Art. 126 - Modalità e contenuti dei corsi
Art. 127 - Obblighi professionali
Art. 128 - Pubblicità dei prezzi
Art. 129 - Sanzioni amministrative
Art. 130 - Divieto di prosecuzione dell'attività
Art. 131 - Definizione dell'attività di maestro di sci
Art. 132 - Albo professionale regionale dei maestri di sci
Art. 133 - Requisiti per l'iscrizione all'albo
Art. 134 - Corsi di qualificazione, aggiornamento e specializzazione
Art. 135 - Modalità e contenuti dei corsi
Art. 136 - Maestri di sci di altre regioni e stati
Art. 137 - Esercizio abusivo della professione
Art. 138 - Collegio regionale dei maestri di sci
Art. 139 - Scuole di sci
Art. 140 - Pubblicità dei prezzi
Art. 141 - Sanzioni disciplinari
Art. 142 - Vigilanza della Regione sul Collegio regionale
Art. 143 - Sanzioni amministrative
Art. 144 - Divieto di prosecuzione dell’attività
Art. 145 - Definizione dell'attività di guida alpina
Art. 146 - Albo professionale regionale delle guide alpine
Art. 147 - Requisiti per l'iscrizione all'albo
Art. 148 - Corsi di qualificazione e aggiornamento
Art. 149 - Modalità e contenuti dei corsi
Art. 150 - Guide alpine di altre regioni e stati
Art. 151 - Collegio regionale delle guide alpine
Art. 152 - Scuole di alpinismo e di sci-alpinismo
Art. 153 - Pubblicità dei prezzi
Art. 154 - Sanzioni disciplinari
Art. 155 - Vigilanza della Regione sul Collegio regionale
Art. 156 - Sanzioni amministrative
Art. 157 - Divieto di prosecuzione dell’attività
Art. 158 - Vigilanza e controllo
Art. 159 - Norme transitorie e finali
Art. 159 bis - Disposizioni transitorie per l’abilitazione alla professione di guida turistica
Art. 160 - Abrogazioni
Art. 160 bis - Inserimento dell’Allegato A nella l.r. 86/2016
Allegato A - Ambiti territoriali
Note del Redattore:
Allegato implicitamente aggiunto dall’art. 6, comma 2-ter della presente legge, inserito dall’art. 5, comma 3, l.r. 18 maggio 2018, n. 24 . Successivamente, l’art. 43, comma 1, l.r. 7 gennaio 2019, n. 3 ha aggiunto l’articolo 160-bis nella presente legge, che dispone l’inserimento del presente allegato A.
Il presente testo non ha valore legale ed ufficiale. Solo i testi pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana hanno valore legale.