Menù di navigazione

Legge regionale 31 maggio 2004, n. 29

Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti.

Bollettino Ufficiale n. 21, parte prima, del 7 giugno 2004

Art. 4 bis
1. La cremazione di cui all'articolo 3, comma 1, lettera g), della l. 130/2001 può avvenire senza necessità di acquisire il certificato di cui all’articolo 3, comma 1, lettera a), della medesima l. 130/2001.
2. La cremazione di resti mortali, a seguito del completamento del prescritto turno di rotazione o a seguito di esumazioni o estumulazioni straordinarie, è effettuata rispettivamente ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettera g), della l. 130/2001 e ai sensi dell’articolo 83, comma 1 del reg. emanato con d.p.r. 285/1990.
3. Le esumazioni o estumulazioni straordinarie previste dall’articolo 83 del reg. emanato con d.p.r. 285/1990 sono comunicate preventivamente dal comune all’azienda unità sanitaria locale (USL) competente. Qualora siano riscontrate, nel corso delle operazioni, problematiche igienico-sanitarie nello stato di conservazione del cadavere, l’azienda USL invia il proprio personale medico.

Note del Redattore:

Ritorna alla nota nel testologo Nota del redattore

Articolo così sostituito con l.r. 12 novembre 2013, n. 66 , art. 1.

Ritorna alla nota nel testologo Nota del redattore

Articolo inserito con l.r. 12 novembre 2013, n. 66 , art. 2.

Ritorna alla nota nel testologo Nota del redattore

Articolo così sostituito con l.r. 12 novembre 2013, n. 66 , art. 3.

Ritorna alla nota nel testologo Nota del redattore

Articolo inserito con l.r. 12 novembre 2013, n. 66 , art. 4, ed ora così sostituito con l.r. 20 novembre 2024, n. 52, art. 1.

Ritorna alla nota nel testologo Nota del redattore

Articolo così sostituito con l.r. 12 novembre 2013, n. 66 , art. 5.

Ritorna alla nota nel testologo Nota del redattore

Articolo inserito con l.r. 12 novembre 2013, n. 66 , art. 6.

Ritorna alla nota nel testologo Nota del redattore

Comma inserito con l.r. 9 agosto 2016, n. 58 , art. 19.

Il presente testo non ha valore legale ed ufficiale.
Solo i testi pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana hanno valore legale.